Descrizione
Il volume raccoglie più di duecento ninne nanne provenienti da tutte le regioni italiane e
affettuosamente tramandate di generazione in generazione.
Ci sono le invocazioni al sonno, le ballate in cui le donne parlano di sé e della loro difficile condizione
umana e sociale, vere e proprie preghiere ai santi, le “minacce” al bambino, le immagini di serenità e
i voti augurali, le cantilene scherzose. Nella loro varietà di genere e dialetto, ognuna conserva l’eco
di una cultura orale consegnata sin dalla culla ai nuovi nati.
I testi sono qui presentati nei dialetti originali e nella loro traduzione italiana. Completano il volume
un breve percorso delle ninne nanne “d’autore” e un’appendice musicale che raccoglie gli spartiti
trascritti dai ricercatori originali.
TITO SAFFIOTI è un giornalista pubblicista e ha collaborato con molti quotidiani e riviste (“La
Repubblica”, “La Provincia di Como”, “Linus”, “L’Esopo”, “Medioevo”). Ha partecipato a diversi
convegni interdisciplinari di studio sul Medioevo e si occupa da trent’anni di studi folckloristici e
medievistici, raccogliendo una vasta documentazione bibliografica e discografica sulla storia del jazz,
sulla cultura popolare e sui giullari medievali. Ha pubblicato, tra gli altri: Ballate popolari italiane
(Milano 2008); Gli occhi della follia. Giullari e buffoni di corte nella storia e nell’arte (Milano 2009); I
giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi (Napoli 2012). Per Besa editrice è uscito il romanzo Il
maestro di tutte l’arti.
TITO SAFFIOTI è giornalista pubblicista e ha collaborato con molti quotidiani e riviste (“La Repubblica”, “La Provincia di Como”, “Linus”, “L’Esopo”, “Medioevo”). Ha partecipato a diversi convegni interdisciplinari di studio sul Medioevo e si occupa da circa trent’anni di studi folckloristici e medievistici, raccogliendo una vasta documentazione bibliografica e discografica sulla storia del jazz, sulla cultura popolare e sui giullari medievali. Ha pubblicato, tra gli altri: Ballate popolari italiane (Milano 2008); Gli occhi della follia. Giullari e buffoni di corte nella storia e nell’arte (Milano 2009); I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi (Napoli 2012).